In tv
Stefano Nazzi conduce Il Caso
Stasera, mercoledì 30 luglio 2025, alle 21:20 su Rai 3, va in onda Il Caso, la nuova puntata del programma true‑crime condotto da Stefano Nazzi. Questa serie, pensata in quattro appuntamenti, vuole raccontare i crimini che hanno segnato la memoria collettiva italiana con un taglio rigoroso e privo di spettacolarizzazione. Nazzi, giornalista e narratore esperto di cronaca giudiziaria, guida lo spettatore attraverso una ricostruzione accurata delle indagini, delle prove e dei processi, mostrando come la narrazione mediatica abbia spesso influenzato la percezione pubblica dei fatti.
La puntata di stasera è dedicata al delitto di Meredith Kercher, la studentessa britannica trovata morta a Perugia il 1° novembre 2007. È un caso che ha suscitato enorme clamore internazionale per la brutalità del fatto e per il complesso intreccio giudiziario che ne è seguito. La ricostruzione ripercorre le prime ore dell’indagine, l’attenzione spasmodica della stampa e i lunghi anni di processi segnati da ribaltamenti di sentenza. Si analizzano le prove raccolte e le loro interpretazioni, ma anche il modo in cui l’opinione pubblica si è divisa sul coinvolgimento di Amanda Knox e Raffaele Sollecito, mentre Rudy Guede è rimasto l’unico condannato in via definitiva.
Il programma alterna ricostruzioni in studio, documenti d’archivio e testimonianze dirette, inserendo le voci degli investigatori, dei magistrati e degli avvocati che hanno seguito da vicino il caso. Sono presenti anche analisi di esperti di genetica forense e criminologia, chiamati a spiegare il peso e i limiti delle prove tecniche. Questa pluralità di prospettive consente di capire come un’indagine possa cambiare direzione a seconda degli elementi disponibili e come l’eco mediatica possa condizionare, nel bene e nel male, il lavoro degli inquirenti.
Il Caso non si limita a raccontare una vicenda di cronaca, ma invita a riflettere su temi più ampi: la difficoltà di stabilire la verità processuale, il ruolo dei media nel costruire l’immaginario dei crimini, le conseguenze che un processo mediatico può avere sulle vite delle persone coinvolte. Il tono scelto da Nazzi è asciutto e analitico, ma non freddo, e permette di comprendere la complessità dei fatti senza indulgere in emozioni facili.
L’appuntamento di questa sera su Rai 3 alle 21:20 è dunque un’occasione per rivivere uno dei casi più discussi degli ultimi anni con uno sguardo lucido e documentato, capace di restituire un quadro chiaro di ciò che è accaduto e di come sia stato raccontato.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy